Bibliografia

 

Insegno arte al Liceo Artistico Ego Bianchi di Cuneo e coltivo la passione per la pittura e la scultura, mi piace sperimentare e cerco di unire la sperimentazione tecnica alla tradizione. Mi muovo tra pittura, scultura, disegno e interior design. Oltre a insegnare, creo ciò che puoi vedere sul mio sito web. Il grande progetto dell'arte mi ha sempre affascinato e credo fortemente nella ricerca dei suoi valori, entrare in contatto con tanta creatività aiuta a crescere e stimolare anche la mia stessa creatività.

 

I teach at the Liceo Artistico Ego Bianchi in Cuneo and I cultivate the passion for painting and sculpting, I like to experiment and I try to put together the technical experimentation with the tradition. I move between painting, sculpting, drawing and interior design. In addition to teaching, I create what you can see on my website. The great project of art has always fascinated me and I strongly believe in the search for its values, getting in touch with so much creativity helps to grow and stimulate even my own creativity.

 

Bibliografia

 

  • 2019 | Ida Isoardi "Sublimità del grottesco"; Ivana Mulatero "Una trasformazione silenziosa", catalogo della mostra "UNTITLED", Palazzo Samone, Cuneo

 

  • 2018 | Ugo Giletta, "ETICA ED ESTETICA, Considerazioni sul lavoro di Alessia Clema, Grazia Gallo, Cristina Saimandi", nota critica per la mostra Etica ed estetica, ex chiesa di Santa Maria del Monastero, Manta

 

  • 2017 | Roberto Baravalle "omprensioni - incomprensioni", catalogo GrandArte 2016/17 Identità perdute?

 

  • 2014 | Viviana Siviero, “Viaggio di terra e cielo”,  catalogo della Via del Sale, Arte contemporanea dalla langa al mare.

 

  • 2013 | Roberto Baravalle, “Attorno alle maschere di Alessia" catalogo per la mostra Pròsopon, dentro il ritratto. Ex chiesa di Santa Maria del Monastero, Manta

 

  • 2012 | Giovanni Tesio “Arcani della memoria e del sogno" catalogo per la mostra Femina. Il Fondaco - Bra

                 |  Elena Privitera, Marco Filippa. Edizioni, PROFILE. ENPLENAR artecontemporanea - Pinerolo

 

  • 2010 | Paolo Infossi “Le Identità Rivelate”, catalogo per la mostra LE IDENTITA' RIVELATE,  Museo del Mobile Valle Varaita, Pontechianale - (Cn)

Mostre personali

Mostre collettive

  • Clicca sulle immagini per i dettagli ►►►
    Clicca sulle immagini per i dettagli ►►►
  • Clicca sulle immagini per i dettagli ►►►
    Clicca sulle immagini per i dettagli ►►►
    Group Exhibitions



    2011 • Le identità rivelate... Museo del mobile dell’Alta Valle Varaita - Pontechianale CN 2012 • PROFILE. EN PLEI AIR Artecontemporanea - Pinerolo TO 2013 • (IM)MATERIALI. Palazzo Samone - Cuneo • "ARTEOTTO 2013". Chiesa di Santa Teresa - Cavallermaggiore CN • Artisti Contemporanei per un Progetto Sociale. Complesso Monumentaledi San Francesco - Cuneo • “Alfabeto Morso”, EN PLEI AIR Artecontemporanea - Pinerolo TO 2014 • (IM)MATERIALI. Complesso Monumentale di San Francesco - Cuneo • 10 Artiste Sulla Via Del Sale. Associazione Il Fondaco – Bra CN • 8 Sguardi Al Femminile. Associazione Il Fondaco – Bra CN • Non sono Grigie le Pietre, Artisti per il Nepal. Antico palazzo comunale – Saluzzo CN • Pensieri di Pietra. San Damiano Macra CN 2017 • Comprensioni Incomprensioni. Palazzo Samone - Cuneo • Pensieri di Pietra. San Damiano Macra CN 2018 • Etica Ed Estetica. Chiesa di Santa Maria del Monastero – Manta CN 2019 • Con Lo Sguardo Di Icaro. Palazzo Samone - Cuneo • UNTITLED. Palazzo Samone - Cuneo • CAMMINI. Antico Palazzo dei Vescovi - Saluzzo CN 2020 • Monumento al Generale Dalla Chiesa - Saluzzo CN 2021 • UNDICI. En Plein Air Arte Contemporanea - Torino • WUNDERKAMMER. Villa Biener Arte Contemporanea - Cipressa IM 2022 • RIFLESSIONI. La Castiglia - Saluzzo CN
    Ulteriori dettagli
  • 2011
    2011
  • 2011
    2011
    • PONTECHIANALE - CN: Museo del mobile dell'Alte Valle Varaita

    Titolo: Le Identità Rivelate

    Veduta di un' opera di Alessia Clema.

    Alessia Clema e Moira Franco sono due giovani artiste del saluzzese, di diversa formazione, non eccessivamente distanti, anche da un punto di vista anagrafico. Due artiste che, in un particolare momento del loro percorso artistico, hanno scelto due strade, quasi parallele e, lungo questo ideale cammino, finiscono per incontrarsi ed integrarsi.

    Ulteriori dettagli
  • 2012
    2012
  • 2012
    2012
    • PINEROLO - TO: EN PLEI AIR Artecontemporanea

    Titolo: PROFILE

    Veduta di un' opera di Alessia Clema.

    Il ritratto (pittorico, fotografico o in altre forme), per definizione mira a rappresentare e quindi ad assumere un valore estetico, assolvendo a quella volontà di apparenza che necessariamente si discosta dalla realtà. L’identità nascosta percepita attraverso l’arte, l’atto creativo libera e interpreta il vero profilo, l’assassino del se o forse l’angelo protettore? ”

    Ulteriori dettagli
  • 2013
    2013
  • 2013
    2013
    • CUNEO, Palazzo Samone.

    Titolo: (IM)MATERIALI

    Veduta delle opere di Alessia Clema.

    Undici materiali - dall’argilla al vetro, dalla carta al ferro ed all’ottone, inconsueti come la cenere e la sabbia, di nuova disponibilità come la resina e il pluriball, antichi come il legno e la stoffa - diventano pretesto di sperimentazione, ricerca o gioco.

    • CAVALLERMAGGIORE: Chiesa di Santa Teresa

    Titolo: Arteotto 2013

    • CUNEO: Complesso Monumentale di SanFrancesco

    Titolo: Artisti contemporanei per un progetto sociale

    • PINEROLO - TO: EN PLEI AIR Artecontemporanea

    Titolo: “Alfabeto Morso”

    Ulteriori dettagli
  • 2014
    2014
  • 2014
    2014
    • BERGOLO: Chiesa di San Sebastiano.

    Titolo: 10 Artiste sulla Via del Sale

    Veduta delle opere di Alessia Clema a Bergolo.

    Un percorso artistico, quello della Via del Sale, che svela attraverso l'arte, le bellezze paesaggistiche e le testimonianze storico-architettoniche di un territorio ancora incontaminato e selvaggio.

    • BRA: Il Fondaco

    Titolo: 8 Sguardi Al Femminile

    Sguardi al femminile è un evento culturale in cui otto artiste , di diverse generazioni e con personali linguaggi espressivi, affronteranno l’antica ma sempre attuale questione del femminile, presentandone diverse angolature.

    • CUNEO: Complesso Monumentale di SanFrancesco

    Titolo: (IM)MATERIALI

    • SALUZZO: Antico Palazzo Comunale

    Titolo: Non sono Grige le Pietre

    Ulteriori dettagli
  • 2017
    2017
  • 2017
    2017
    • CUNEO: Palazzo Samone

    Titolo: Comprensioni Incomprensioni

    Veduta di opere di Alessia Clema.

    La mostra è dedicata ad artisti cuneesi che tanto dicono a livello locale da anni e decenni, collegati alle evoluzioni europee e non solo, ma senza perdere il contatto con le loro radici, capaci di mettere tutti se stessi nelle loro opere, femminilità sensibile ed approccio maschile, estetica pura ed impegno sociale, introspezione e comunicazione verso l’esterno.

    • SAN DAMIANO MACRA: Vari spazi dentro il paese

    Titolo: Pensieri di Pietra

    Primo Incontro di Scultura e Arti Plastiche in forma di Laboratorio Artistico all’aperto, che culminerà con la presentazione al pubblico delle opere plastiche realizzate.

    Ulteriori dettagli
  • 2018
    2018
  • 2018
    2018
    • MANTA: Chiesa di Santa Maria del Monastero

    Titolo: Etica ed Estetica

    Veduta di opere di Alessia Clema.

    Dal testo critico di Ugo Giletta per la presentazione della mostra.

    ETICA ED ESTETICA
    Considerazioni sul lavoro di Alessia Clema, Grazia Gallo, Cristina Saimandi.

    Etica ed estetica sono tutt’uno. L’etica è trascendentale. E’ chiaro che l’etica non può formularsi.

    Con questo tetto introduttivo che è la proposizione 6.421 del celebre Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein vorrei porre la basi, scrivendo alcune considerazioni sull’opera di tre artiste contemporanee, per riflettere sul ruolo che compete all’esperienza estetica, consentita dall’opera d’arte, come ciò che riesce a rivitalizzare la percezione delle cose e quindi porre la conoscenza percettiva allo stesso livello della conoscenza concettuale.

    Ulteriori dettagli
  • 2019
    2019
  • 2019
    2019
    • CUNEO: Palazzo Samone

    Titolo: UNTITLED

    Veduta di opere di Alessia Clema.

    La mostra giustappone i percorsi artistici di due donne esperte nell'uso della materia per generare arte - afferma Cristina Clerico, Assessore alla Cultura del Comune di Cuneo - e sono quindi in grado di introdurre il visitatore a una mostra incentrata sul tema della fragilità umana, evocata con candore e originalità, evidenti nella qualità e nella quantità delle opere esposte.

    • CUNEO: Palazzo Samone

    Titolo: Lo sguardo di Icaro

    in mostra le opere degli artisti Giovanni Buoso, Alessia Clema, Christian Costa, Claudio Diatto, Claudio Durando, Tiziano Ettorre, Rebecca Forster, Elio Garis, Guido Giordano, Marco Odello, Corrado Odifreddi e Marco Porta.

    • SALUZZO: Antico Palazzo dei Vescovi

    Titolo: CAMMINI

    Ulteriori dettagli
  • 2020
    2020
  • 2020
    2020
    SALUZZO

    Titolo: Monumento al Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa

    Particolare dell'opera di Alessia Clema realizzata in acciaio inox e maglia d’acciaio.

    Il lavoro di Alessia Clema parte da ricordi di infanzia, perché il papà apparteneva all’arma dei Carabinieri. Nei suoi ricordi di bambina e di ragazza i particolari che componevano la divisa – gli alamari, i fregi, il cappello, il soggolo – erano oggetti di gioco, che esercitavano su di lei una forte attrazione. Un bottone bombato metallico con lo stemma dei Carabinieri, nel quale sono sigillati ermeticamente alcuni effetti personali della divisa del papà (come una dedica personale, un gesto di affetto), segna il punto di partenza di una treccia in maglia d’acciaio (la treccia del cappello appunto) che si snoda e si ramifica lungo le pareti del cilindro. Rami che possono essere letti anche come radici, con allusione al fatto che i principi e i valori che hanno caratterizzato l’operato del generale possano radicarsi in ognuno di noi. Questo intreccio fra le parti, questo processo di osmosi, sta a simboleggiare il percorso etico della responsabilità e della solidarietà del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, che ha saputo non arrestarsi di fronte alla malvagità per salvaguardare un integerrimo credo.

    Ulteriori dettagli
  • 2021
    2021
  • 2021
    2021
    • TORINO: Dox Dora

    Titolo:11 UNDICI

    Veduta di opere di Alessia Clema.

    11 È un numero dispari. È il più piccolo numero palindromo nel sistema numerico decimale. Nell’esoterismo e nella magia in genere, è considerato il “primo numero maestro”, essendo il primo numero di una decade numerica nuova (10+1). In generale sta a significare un forte cambiamento a fronte di una grande forza e nei tarocchi l’arcano maggiore numero 11 corrisponde infatti alla “Forza”. Considerato come la via della maturità spirituale e della conoscenza oltre il limite della comprensione umana, è associato a una forte intuizione e una grande apertura mentale. È caratterizzato da forte idealismo e spiccata visione d’insieme. Come gli undici unici artisti che hanno partecipato a questa mostra.

    • CIPRESSA IM: Villa Biener Arte Contemporanea

    Titolo: WUNDERKAMMER

    Molti oggetti esposti provengono dalla collezione dei proprietari di Villa Biener, e dai loro viaggi in Birmania, Bali, Thailandia, Africa, ecc. arrichiti da innumerevoli opere di artisti invitati a partecipare a questo divertimento liberatorio. Per citarne alcuni che hanno prestato la loro opera oppure oggetti della loro personale collezione: Mario Anfosso, Stefano Bombardieri, Pinuccia Camperi, Gianni Caruso, Manuel Carrata, Pier e Nicola Cattaneo, Alda Fagnano, Angelo Fiore, Sergio Frattarola, Loredana Galante, Ugo Giletta e Alessia Clema, Guido Gulino, Igor Grigoletto, Carin Grudda, Zsuzsa Heller e Aron Gábor, Peter Hrubesch e Traude Wehage, Piergiuseppe Imberti, Carlo Maglitto, Giancarlo Manco, Daniela Mercante, Corrado Odifreddi, Cristina Saimandi, Fabiano Speziari, Judit Török, Elio Torriero e Anna Torrieri, Gianpiero Viglino, István Zsakó.

    Ulteriori dettagli
  • 2022
    2022
  • 2022
    2022
    SALUZZO: La Castiglia

    Titolo: Riflessioni

    Testo in catalogo di Daniela Lauria

    Veduta della sala con le opere di Alessia Clema.

    Il filo rosso dell’esposizione è la fragilità dell’uomo che viene declinata da ciascun artista secondo la propria sensibilità per proporre delle vie d’uscita e delle nuove prospettive ai problemi che quotidianamente riguardano ciascuno di noi. La mostra è stata inserita nella rassegna “Help” promossa da GrandArte 2022. Sono state esposte opere di Alessia Clema, Elzevir, Giuseppe Formisano, Marine Joattan, Andrea Rinaudo e Cristina Saimandi.

    Ulteriori dettagli
ALESSIA CLEMA

Via Bodoni, 36 Saluzzo CN Italia

+39 338-2465341

©Alessia Clema

ALESSIA CLEMA
ALESSIA CLEMA
ALESSIA CLEMA
ALESSIA CLEMA
ALESSIA CLEMA
ALESSIA CLEMA